Il tuo lettore di carte SumUp è già configurato per accettare pagamenti contactless utilizzando la comunicazione in prossimità (NFC).
Come funzionano i pagamenti NFC
Per effettuare un pagamento NFC, i clienti devono appoggiare la propria carta contactless sull'estremità superiore del lettore oppure avvicinando a quest'ultimo l'app Portafoglio (come ad esempio Google Pay o Apple Pay*).
Dopo aver appoggiato la carta o un altro dispositivo compatibile sul lettore, si sentirà un segnale acustico e si illumineranno i 4 LED che segnalano il corretto trasferimento.
Le transazioni uguali o inferiori a 50 € non devono essere autorizzate, ma per importi maggiori le transazione dovraà essere autorizzata usando il PIN del cliente. Questo limite è stabilito dalla banca del titolare della carta e può variare da una banca all'altra e da Paese a Paese.
Le carte che offrono un'opzione di pagamento contactless sono riconoscibili da questo logo:
Quali sono le commissioni per le transazioni contactless?
Le transazioni contactless vengono elaborate allo stesso modo delle transazioni Chip e con PIN. Si applicano quindi le stesse commissioni. Consulta la nostra guida relativa a prezzi e commissioni per una panoramica completa dei costi delle transazioni.
In alcuni casi, i pagamenti NFC effettuati con carte di debito possono essere comunque elaborati come pagamenti effettuati con carte di credito in base alle modalità di gestione.
________________
*Le app Portafoglio possono essere utilizzate con i dispositivi SumUp solo se la carta salvata nell'app è compatibile con i nostri servizi. Qui puoi trovare un elenco delle carte accettate.